TESSERAMENTO ASSOCIAZIONI TERZO SETTORE 2021-2022
ASSOCIAZIONI AFFILIATE 2021/2022
SEDI
P.C.: AL Presidente
CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS – R O M A
P.C.: AL Presidente
CENTRO REGIONALE SPORTIVO LIBERTAS – LAZIO R O M A
Il Centro Nazionale libertas nella circolare sul tesseramento 2021/2022 – anno 2022 ha informato i Centri Provinciali di dare la seguente comunicazione alle ASD interessate al terzo settore
REGISTRO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE
In attesa dell’avvio del Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS), le Associazioni di promozione sociale in possesso dei requisiti previsti dalla Legge 7 Dicembre 2000 n. 383 e D.M. n.471/2001 possono essere iscritte presso l’apposito “Registro Nazionale delle associazioni di promozione sociale“ tenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Tale iscrizione può essere effettuata dal CNSL su richiesta specifica dell’associazione interessata da inviare a segreteria@libertanazionale.it.
ENTI DEL TERZO SETTORE – ASSICURAZIONE DEI VOLONTARI
Il D.Lgs.117/2017 (Codice del Terzo Settore) ha introdotto l’obbligo per gli Enti del Terzo Settore (Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, Associazioni riconosciute o non riconosciute, ecc.) l’obbligo di assicurare i Volontari di cui si avvalgano contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso i terzi.
Il CNSL ha definito con Reale Mutua Assicurazioni una apposita polizza assicurativa, disponibile sul sito nazionale, con i seguenti massimali:
SOMMA ASSICURATA E FRANCHIGIA
Infortuni e Malattia
Morte € 100.000,00
Invalidità Permanente da Infortunio € 150.000,00 3%, Franchigia (elevata al 5% per over
80 anni)
Diaria Ricovero da Infortunio € 30,00 al giorno
Diaria Ricovero da Malattia € 30,00 al giorno
Responsabilità Civile Terzi
R.C.T. per sinistro € 2.500.000,00
Limite per danni a persona € 2.500.000,00
Limite per danni a cose ed animali € 2.500.000,00
R.C.O. € 2.500.000,00
Limite per danni a persona € 2.500.000,00
R.C. Patrimoniale € 15.000,00
Premio annuo pro capite €. 15,25
Gli Organismi di base che intenderanno adempiere all’obbligo di assicurazione dei Volontari con la polizza citata dovranno trasmettere a mezzo mail all’indirizzo terzosettore@libertasnazionale.it:
- l’elenco dei Volontari (già tesserati al CNSL con la qualifica OTS-Operatore Terzo Settore oltre ad eventuali altre qualifiche sportive e/o sociali), l’apposito modulo per la comunicazione dei dati anagrafici dei Volontari da assicurare;
- la ricevuta del bonifico effettuato sull’IBAN IT59J0200803284000106176948 – Unicredit Group intestato al Centro Nazionale Sportivo APS per il versamento complessivo del premio previsto per ognuno.
Poiché la polizza ha effetto dal 1° giugno 2021 con scadenza al 31 maggio 2022 la copertura assicurativa scadrà alle ore 24.00 del 31 maggio 2022. Il premio per assicurato sarà dovuto per intero se l’adesione rientra nel primo semestre dell’anno assicurativo (01/06-30/11) ed al 50% se rientra nel secondo semestre (01/12-31/05).
Si rammenta che possono chiedere di stipulare la predetta assicurazione non solo le Associazioni già iscritte (ONLUS, APS, ODV) nei registri attualmente vigenti di carattere territoriale o nazionale (non essendo ancora operativo il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore – RUNTS), ma altresì le Associazioni di Promozione Sociale, Associazioni culturali, Imprese Sociali, Associazioni Sportive Dilettantistiche che operino prevalentemente nel sociale, circoli ricreativi, altre Associazioni in genere disciplinate dal libro I del codice civile, che ancora non hanno intrapreso la strada che sfocerà nell’iscrizione del RUNT, che lo stanno valutando in relazione alle proprie caratteristiche o che lo hanno intrapreso attraverso le modifiche statutarie previste dal Codice del Terzo Settore e devono prepararsi ad entrare nel RUNTS.””
Il Presidente Nazionale
f.to Luigi Musacchia
Per quanto concerne le associazioni di promozione sociale o asd che vogliano adeguare il proprio statuto al Codice Terzo settore (D lgs 117/2017) al fine dell’ingresso nel RUNTS (registro unico nazionale del terzo settore) , potranno chiedere bozza di atto costitutivo/statuto a questo centro provinciale.
Alle associazioni il cui statuto è già adeguato al Codice Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017) che vogliano acquisire la qualifica di APS, si consiglia, in attesa dell’istituzione del RUNTS, di presentare direttamente la domanda di riconoscimento presso gli uffici della Regione Lazio, anche con il supporto di questo centro provinciale, al fine di velocizzare le procedure di iscrizione.
Il Centro provinciale di Viterbo è disponibile a supportare le associazioni che necessitino assistenza in tema di Terzo S con le associazioni che ne facciano richiesta , veicolando le pratiche all’ufficio del terzo settore presso il Centro Nazionale Libertas.